Integrazione dell’IA nell’esperienza di apprendimento: indicazioni europee e prassi scolastica

La repentina e larga diffusione dell’Intelligenza Artificiale (IA) ha fatto emergere la necessità di inserirlanell’esperienza di apprendimento dei giovani cittadini digitali. Una conferma di questo bisogno sono, peresempio, le azioni del Piano d’azione europeo per l’istruzione digitale (2021-2027) n. 6 “Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’Intelligenza Artificiale e dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento” e … Leggi tutto

L’insegnamento dell’educazione civica nella scuola secondaria di secondo grado

Il volume “L’insegnamento dell’educazione civica. Quadro normativo, metodologie e competenze per le cittadine e i cittadini del XXI secolo” si presenta come una guida per i docenti della scuola secondaria di secondo grado. Il testo affronta il quadro normativo di riferimento, le competenze da sviluppare, le metodologie didattiche più efficaci e le principali tematiche legate … Leggi tutto

Guida all’IA generativa nell’istruzione e nella ricerca

L’Intelligenza Artificiale Generativa nell’Istruzione e nella Ricerca: Linee Guida UNESCO Supportare governi, educatori e istituzioni accademiche Il documento UNESCO “Guidance for Generative AI in Education and Research” affronta le opportunità e le sfide dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) nei settori dell’istruzione e della ricerca. La crescente diffusione di strumenti basati su GenAI, come ChatGPT, DALL·E e … Leggi tutto

Quadro di competenze sull’IA per gli insegnanti UNESCO

L’UNESCO ha pubblicato il “Quadro di competenze sull’IA per gli insegnanti”, un documento che mira a colmare le lacune nella formazione degli educatori nell’era dell’intelligenza artificiale. Questo quadro definisce le conoscenze, le abilità e i valori che gli insegnanti devono padroneggiare per integrare efficacemente l’IA nel contesto educativo. Struttura del Quadro di Competenze Il quadro … Leggi tutto

LAB_Cyberbullingfreezone

Esperta: Sandra Troia Durata: 2 ore per ciascun gruppo di studenti (20 ore in totale) Pagina di promozione dell’attività IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI Data Gruppo Ora  Modalità 29 novembre  2024 A 8,30 – 10,30 in presenza presso Istituto Comprensivo Statale Giovanni Giannone Pulsano (TA) 29 novembre  2024 B 10,30 – 12,30  in presenza presso Istituto Comprensivo Statale Giovanni Giannone … Leggi tutto

L’addestramento dell’AI e il prompting nelle azioni formative

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha fatto progressi significativi, trasformando vari settori economici e sociali. Le tecnologie AI non solo stanno rivoluzionando l’automazione e la gestione dei dati, ma stanno anche ridefinendo le competenze richieste in un mondo sempre più digitale. In questo contesto, l’integrazione dell’addestramento dell’AI e del prompting nelle azioni formative rappresenta … Leggi tutto

Le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e la cittadinanza digitale

Le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, che entreranno in vigore nell’anno scolastico 2024/2025, riconoscono la cittadinanza digitale come parte integrante del curricolo formativo, in linea con i cambiamenti sociali e tecnologici che stanno ridefinendo il concetto stesso di cittadinanza. La capacità di navigare con competenza nel mondo digitale, di valutare criticamente le informazioni e … Leggi tutto

Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa

L’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Generativa) è una branca dell’Intelligenza Artificiale che si concentra sulla creazione di nuovi contenuti, quali immagini, testi, musica o dati, attraverso l’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico. Questi algoritmi sono addestrati su grandi quantità di dati per apprendere specifici modelli e stili, permettendo loro di generare nuovi contenuti che somigliano a … Leggi tutto

Cos’è un prompt?

Nell’interazione con l’Intelligenza Artificiale (IA), un prompt è un input iniziale fornito da un utente al sistema di IA, che guida o innesca una risposta specifica da parte dell’intelligenza artificiale. Questo input può assumere varie forme, come una domanda, un comando, una dichiarazione o anche un insieme di dati, e serve a orientare l’IA verso … Leggi tutto