LAB_Cyberbullingfreezone

Esperta: Sandra Troia Durata: 2 ore per ciascun gruppo di studenti (20 ore in totale) Pagina di promozione dell’attività IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI Data Gruppo Ora  Modalità 29 novembre  2024 A 8,30 – 10,30 in presenza presso Istituto Comprensivo Statale Giovanni Giannone Pulsano (TA) 29 novembre  2024 B 10,30 – 12,30  in presenza presso Istituto Comprensivo Statale Giovanni Giannone … Leggi tutto

L’addestramento dell’AI e il prompting nelle azioni formative

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha fatto progressi significativi, trasformando vari settori economici e sociali. Le tecnologie AI non solo stanno rivoluzionando l’automazione e la gestione dei dati, ma stanno anche ridefinendo le competenze richieste in un mondo sempre più digitale. In questo contesto, l’integrazione dell’addestramento dell’AI e del prompting nelle azioni formative rappresenta … Leggi tutto

Il “Quadro di Competenze per l’Intelligenza Artificiale per Studenti” dell’UNESCO

Il “Quadro di Competenze per l’Intelligenza Artificiale per Studenti” dell’UNESCO è una guida che mira a preparare i giovani a vivere e prosperare nell’era dell’intelligenza artificiale (IA). L’obiettivo principale è fornire agli studenti le competenze necessarie per non solo utilizzare in modo responsabile l’IA, ma anche per diventare co-creatori di tecnologie innovative, mettendo in primo … Leggi tutto

Le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica e la cittadinanza digitale

Le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, che entreranno in vigore nell’anno scolastico 2024/2025, riconoscono la cittadinanza digitale come parte integrante del curricolo formativo, in linea con i cambiamenti sociali e tecnologici che stanno ridefinendo il concetto stesso di cittadinanza. La capacità di navigare con competenza nel mondo digitale, di valutare criticamente le informazioni e … Leggi tutto

L’uso degli smartphone nelle scuole: opportunità e rischi per l’apprendimento

Gli smartphone sono parte della vita quotidiana e la loro presenza nelle scuole è oggetto di dibattito. È essenziale promuovere un uso consapevole e guidato delle nuove tecnologie. Smartphone e scuola: un dilemma contemporaneo L’introduzione degli smartphone ha rivoluzionato molti aspetti della vita quotidiana, inclusa l’educazione. Mentre offrono vantaggi come l’accesso immediato a risorse didattiche, … Leggi tutto

Partecipa allo STUDIO PILOTA #SELFIEforTEACHERS per la scuola dell’infanzia!

Fino al 19 febbraio pv è aperto l’invito a partecipare alla STUDIO PILOTA sul #SELFIEforTEACHERS destinato ai docenti della scuola dell’infanzia. Per partecipare è necessario compilare questo modulo. Ai professionisti dell’educazione e cura della prima infanzia che intendono partecipare allo studio pilota è chiesto di testare la versione ECEC in lingua italiana dello strumento e successivamente fornire … Leggi tutto

Introduzione all’Intelligenza Artificiale Generativa

L’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Generativa) è una branca dell’Intelligenza Artificiale che si concentra sulla creazione di nuovi contenuti, quali immagini, testi, musica o dati, attraverso l’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico. Questi algoritmi sono addestrati su grandi quantità di dati per apprendere specifici modelli e stili, permettendo loro di generare nuovi contenuti che somigliano a … Leggi tutto

Cos’è un prompt?

Nell’interazione con l’Intelligenza Artificiale (IA), un prompt è un input iniziale fornito da un utente al sistema di IA, che guida o innesca una risposta specifica da parte dell’intelligenza artificiale. Questo input può assumere varie forme, come una domanda, un comando, una dichiarazione o anche un insieme di dati, e serve a orientare l’IA verso … Leggi tutto

SELFIEforTEACHERS per i professionisti dell’educazione e cura della prima infanzia

Lo studio pilota SELFIEforTEACHERS versione ECEC per i professionisti dell’educazione e cura della prima infanzia è intrapreso in collaborazione con il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea.Lo scopo perseguito è sperimentare il SELFIEforTEACHERS per i professionisti ECEC sviluppato dal JRC. In particolare, lo studio mira a testare l’affidabilità e la validità dello strumento attraverso uno studio pilota … Leggi tutto

Il #DigComp 2.2 parla italiano

Copertina DigComp 2.2

DigComp è il framework europeo che definisce le competenze digitali necessarie per i cittadini ad esercitare una cittadinanza allargata alla dimensione digitale. È uno strumento funzionale a formulare politiche e a progettare interventi di istruzione, formazione, apprendimento permanente per l’inclusione sociale e il mercato del lavoro. La versione 2.2 del DigComp introduce nuovi esempi di … Leggi tutto

Disponibili in italiano le Linea Guida europee per il contrasto della #disinformazione e la promozione dell’ #alfabetizzazionedigitale #DEAP #EUDigitalEducation

Sono disponibili, in lingua italiana e in tutte le lingue dei Paesi dell’UE, “Le Linee guida per insegnanti ed educatori su come affrontare la disinformazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’educazione” . Sono un’iniziativa chiave del Piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) della Commissione europea e sono state elaborate da un apposito gruppo di esperti della Commissione. Forniscono una guida … Leggi tutto