#Digcomp? Ne parliamo a Didamatica 2018

Didamatica Troia Digcomp

Si parla di DigComp, e non solo, il 19 Aprile presso l’Aula Magna del Campus di Cesena Università degli Studi di Bologna nell’ambito dell’edizione 2018 di Didamatica. Il prof.Roberto Bellini, AICA coordinerà la tavola rotonda sul tema “Gli standard europei delle competenze digitali: caratteristiche, funzioni d’uso e applicazioni” (ore 11,30) L’Europa ha scelto ormai 10 anni … Leggi tutto

“Riconnessioni”, l’importanza delle competenze digitali a scuola

La trasformazione digitale che investe la scuola italiana si lega ad un progetto di sviluppo delle competenze dei nuovi cittadini (gli studenti), dei professionisti che operano nel contesto scolastico e delle organizzazioni educative nel loro complesso. DigComp, DigCompEdu e DigCompOrg sono i framework di riferimento. https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/riconnessioni-limportanza-delle-competenze-digitali-a-scuola/

DigComp 2.1: presentazione del modello in italiano

digcomp 21

Nel 2017 è stato pubblicato l’aggiornamento del framework europeo DigComp (DigComp 2.1: The Digital Competence Framework for Citizens with eight proficiency levels and examples of use). DigComp 2.1 si integra con la revisione DigComp 2.0. Questo documento vuole presentare in maniera sintetica al pubblico italiano l’aggiornamento del quadro comune di riferimento per le competenze digitali … Leggi tutto

DigComp 2.1: osservare e valutare la competenza digitale dei cittadini

DigComp 2.1 https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/eur-scientific-and-technical-research-reports/digcomp-21-digital-competence-framework-citizens-eight-proficiency-levels-and-examples-use

Come individuare il livello di competenza digitale dei cittadini? Per facilitare l’autovalutazione e la valutazione del livello di competenza digitale oggi possiamo adoperare l’aggiornamento 2.1 del framework europeo DigComp che il Centro di Ricerca europeo[1] ha recentemente pubblicato[2] e che si integra con il processo di revisione realizzato con DigComp 2.0[3]. Non resta che tuffarsi … Leggi tutto

Coalizione per le competenze e le occupazioni digitali #cittadinanzadigitale

Logo Coalizione competenze e occupazioni digitali

La Commissione europea ha dato l’avvio alla coalizione per le competenze e le occupazioni digitali composta da Stati membri, imprese, parti sociali, ONG e operatori del settore dell’istruzione. Perché? Per rispondere alla crescente domanda di competenze digitali nel mercato del lavoro e nella vita quotidiana. L’impegno fissato è la riduzione del deficit in materia di … Leggi tutto

Auguri per un 2017 ricco di competenze digitali!

Auguri

Che anno è stato il 2016? Oltre al “tradizionale” bilancio personale, immancabile e privato, siamo raggiunti da sintesi multimediali preconfezionate dai social network che raccontano il nostro anno da abitanti della rete. Foto, post, interazioni che, in alcuni casi possiamo aver anche dimenticato di aver condiviso, ci vengono restituite come racconto e traccia della nostra … Leggi tutto

#MISE più aperto e trasparente

Quali interessi sono rappresentati presso il MISE? Chi rappresenta questi interessi, e per conto di chi? Con quali dotazioni finanziarie? Il Registro del MISE è istituito per rispondere alla richiesta dei cittadini di maggiore apertura e trasparenza. L’obiettivo è consentire il monitoraggio del processo decisionale del MISE per garantire una rappresentanza equilibrata ed evitare pressioni … Leggi tutto

#DigComp 2.0 una breve presentazione in italiano

Digcomp 2.0 Sandra Troia

Nella primavera del 2016 è stato pubblicato l’aggiornamento del framework europeo DigComp (DigComp 2.0: The Digital Competence Framework for Citizens. Update Phase 1: The Conceptual Reference Model). Digcomp 2.0 –  è snellito da alcune ripetizioni presenti nella precedente versione; – mantiene la precedente suddivisione delle 21 competenze specifiche in 5 aree di competenza; –  è … Leggi tutto

Come formare cittadini #competentidigitali? #competenzechiave #DigComp #DigCompOrg #EntreComp

https://c2.staticflickr.com/2/1375/4603106405_0d83269a23_z.jpg

La scuola (digitale) del XXI secolo Tutti, se competenti, abbiamo l’opportunità di agire da attori proattivi e cogliere le opportunità dei cambiamenti che caratterizzano i nostri tempi. La scuola è il luogo in cui formare a vivere il cambiamento, esercitare attivamente la cittadinanza (digitale), immaginare soluzioni innovative, ascoltare, accogliere, anticipare i bisogni. Il “racconto della … Leggi tutto

INPS attiva #PagoPA #cittadinanzadigitale

PagoPA

L’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) prosegue il processo di digitalizzazione dei propri servizi con PagoPA. Cos’è PagoPA? PagoPA è un ecosistema di regole, standard e strumenti definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) condivisi da Pubblica Amministrazione, banche, Poste ed altri istituti di pagamento aderenti all’iniziativa. Le Linee guida, predisposte da AgID, definiscono regole … Leggi tutto

#Skillage:quali competenze digitali possediamo per il mercato del lavoro? #DigComp

http://www.skillage.eu

Per trovare il proprio spazio nel mercato del lavoro è necessario mettere in campo tutte le competenze, anche quelle digitali. Esse possono essere la marcia in più che fa la differenza nel momento in cui si fa domanda per un impiego. Siamo pronti per lavorare nella città digitale? A questo quesito ci aiuta a rispondere … Leggi tutto

Quali competenze per i giovani maker? Dall’esperienza alla descrizione collaborativa #DigComp 2.0

https://farm6.static.flickr.com/5514/14537731775_914eef3b2c.jpg

Sei un giovane maker? Quali competenze hai? Quali sono le competenze di un maker? Nessuna occassione è migliore della European Maker Week per porsi questa domanda! Saper descrivere in modo chiaro e puntuale le competenze di cui si è dotati non è un compito facile, ma è necessario per poterle valorizzare nell’ambito dei percorsi di … Leggi tutto

European Maker Week dal 30 maggio al 5 giugno #EMWeek16

Maker culture

Non ci basta più utilizzare soluzioni preconfezionate. Siamo innovatori! La Maker culture, ovvero la cultura del creare con le tecnologie, si è diffusa rapidamente in Europa.  Quando si parla di digital making si fa riferimento a molto di più che al semplice utilizzo degli strumenti digitali, si indica un campo in cui creatività e tecnologia si integrano, … Leggi tutto

Educare alla cittadinanza digitale #DigComp #DigCompOrg

DigComp DigCompOrg cittadinanza digitale competenze digitali

Risorse on line V Meeting Docenti Virtuali & Insegnanti 2.0 In che modo portare a scuola il tema della cittadinanza digitale? Come si struttura il framework DigComp? Quale modello le organizzazioni che si occupano di istruzione e formazione possono utilizzare per monitorare il processo di integrazione del digitale sia negli aspetti gestionali che didattici? Voglio visualizzare … Leggi tutto

La parola ai giovani maker il 23 maggio 2016 ad Avellino

Coding e dintorni

La cittadinanza digitale consapevole? Nasce a scuola! È questa convinzione che anima il progetto “Coding e dintorni”. Le attività organizzate (workshop, laboratori, percorsi di formazione su Coding e Robotica, esperienze formative in modalità e-learning) sono finalizzate ad incentivare l’innovazione e le competenze digitali nelle scuole attraverso la diffusione e la promozione di approcci didattici innovativi. … Leggi tutto