Coalizione per le competenze e le occupazioni digitali #cittadinanzadigitale

La Commissione europea ha dato l’avvio alla coalizione per le competenze e le occupazioni digitali composta da Stati membri, imprese, parti sociali, ONG e operatori del settore dell’istruzione.

Perché?

Per rispondere alla crescente domanda di competenze digitali nel mercato del lavoro e nella vita quotidiana.
L’impegno fissato è la riduzione del deficit in materia di competenze digitali a tutti i livelli, dalle competenze specialistiche TIC di alto livello alle competenze necessarie a tutti i cittadini europei per vivere, lavorare e partecipare a un’economia e una società digitali.

Cosa si intende per competenze digitali?

Le competenze digitali comprendono capacità che spaziano dalla ricerca di informazioni e dallo scambio di messaggi online alla creazione di contenuti digitali, quali le applicazioni per la codifica.
L’Europa non è abbastanza digitale. Manca di personale dotato di competenze digitali sufficienti per poter occupare i posti di lavoro vacanti in tutti i settori, al 2020 mancheranno fino a 750 000 professionisti qualificati nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
La nuova coalizione continua il lavoro della coalizione per l’occupazione nel digitale, della campagna sulle competenze elettroniche per l’occupazione e sulla strategia per l’istruzione e la formazione 2020. L’obiettivo è avere una coalizione nazionale in tutti gli Stati membri entro il 2020.

Quali sono gli obiettivi?

Formare 1 milione di giovani disoccupati per i posti di lavoro digitali disponibili.
Sostenere il miglioramento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro in modo particolare delle Piccole e Medie Imprese.
Modernizzare l’istruzione e la formazione per consentire a studenti e docenti di usare strumenti e materiali digitali nel percorso di apprendimento e consolidare/migliorare le competenze digitali.
Orientare e utilizzare i fondi disponibili per sostenere le formazioni alle competenze digitali e realizzare campagne di sensibilizzazione sull’importanza delle competenze digitali per l’occupabilità, la competitività e la partecipazione alla società.

Una nuova agenda per le competenze per l’Europa

L’agenda per le competenze per l’Europa definisce dieci iniziative per migliorare le competenze dei cittadini e il loro adeguamento alle esigenze del mercato del lavoro.
Tre di queste (percorsi di sviluppo delle competenze, revisione del quadro europeo delle qualifiche e piano per la cooperazione settoriale sulle competenze) sono state adottate dalla Commissione nel giugno 2016.
La proposta di revisione del quadro Europass è stata adottata nell’ottobre 2016.
Le altre azioni nell’ambito dell’agenda europea per le competenze saranno avviate nel corso del 2017: la revisione del quadro delle competenze chiave, lo strumento di determinazione delle competenze per i cittadini di paesi terzi, l’approfondimento dell’analisi e la condivisione delle migliori pratiche per contrastare la fuga dei cervelli e una proposta per monitorare l’accesso dei laureati al mercato del lavoro.

https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/digital-skills-jobs-coalition

http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/competenze-digitali/coalizione-nazionale-competenze-digitali