formazione


LA CITTADINANZA DIGITALE Percorso informativo/formativo Per cittadinanza digitale si intende la capacità di un individuo di partecipare alla società online. Come ogni attore di una società, il cittadino digitale diviene portatore di diritti e doveri, fra questi quelli relativi all’uso dei servizi dell’amministrazione digitale. (https://it.wikipedia.org/wiki/Cittadinanza_digitale)   CITTADINI COMPETENTI (DIGITALI) Le […]

LA CITTADINANZA DIGITALE: Percorso informativo/formativo


Coding e dintorni
La cittadinanza digitale consapevole? Nasce a scuola! È questa convinzione che anima il progetto “Coding e dintorni”. Le attività organizzate (workshop, laboratori, percorsi di formazione su Coding e Robotica, esperienze formative in modalità e-learning) sono finalizzate ad incentivare l’innovazione e le competenze digitali nelle scuole attraverso la diffusione e la […]

La parola ai giovani maker il 23 maggio 2016 ad ...


Women Empowerment for STEM - Yes WE_STEM
Women Empowerment for STEM – Yes WE_STEM L’incontro “Women Empowerment for STEM – Yes WE_STEM”, promosso da Stati Generali dell’Innovazione“, è finalizzato a favorire lo scambio di esperienze, progetti e buone pratiche per avvicinare le ragazze alle STEM. Quando? Martedì 8 marzo 2016 (dalle 13:30 alle 18:00). Dove? Roma – […]

8 marzo: Women Empowerment for STEM – Yes WE_STEM



#pianoscuoladigitale cittadinanza digitale Sandra Troia
Il 27 ottobre è stato presentato il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), documento di indirizzo del Miur per il lancio di una strategia di innovazione della scuola italiana e del suo sistema educativo nell’era digitale. Strumenti, competenze, contenuti, formazione, accompagnamento ll Piano si articola in ambiti: strumenti, competenze, contenuti, formazione, accompagnamento. […]

La scuola: il più potente moltiplicatore di innovazione #PIANOSCUOLADIGITALE


Digcomp
Cosa vuol dire essere competenti nella creazione di contenuti digitali? L’area di competenza n.3 individuata dal framework DIGCOMP è “Creazione di contenuti“. Essa si articola in 4 competenze specifiche: sviluppare contenuto, integrare e modificare, copyright e licenze, programmazione. 3.1 Sviluppare contenuto Creare contenuti in diversi formati inclusi i multimedia; editare […]

Sei competente nella creazione di contenuti digitali? #DIGCOMP #post4


http://www.didamatica2015.unige.it
Si apre oggi a Genova l’edizione 2015 di Didamatica “Studio ergo Lavoro: dalla società della conoscenza alla società delle competenze” (15, 16 e 17 Aprile). Promossa annualmente da AICA, Didamatica si propone di fornire un quadro ampio e approfondito delle ricerche, delle innovazioni edelle esperienze nel settore dell’informatica applicata alla […]

#DIDAMATICA2015 A GENOVA



Le Conversazioni su Competenze e Lavoro Digitale, promosse da AICA, nascono con l’obiettivo di affrontare i vari aspetti del sistema delle competenze degli specialisti digitali finalizzato al miglioramento della occupabilità nel mercato del lavoro. A chi si rivolgono? Specialisti del settore digitale interessati a sviluppare la propria professionalità secondo le […]

Conversazioni su #CompetenzeDigitali e #LavoroDigitale #AICA


Quali skill e competenze per essere occupati? Quali le e-professioni emergenti? È quello che indica e descrive l’e-Jobs Observatory. Come? Analizzando le richieste del mercato del lavoro e tracciando, successivamente, linee guida per realizzare una formazione europea rispondente ai bisogni reali emersi. Cos’è, in breve, l’e-Jobs Observatory? L’e-Jobs Observatory, come si […]

e-Jobs: skill e competenze per essere occupati nella società digitale


Attraverso il sito di Common Sense Media è possibile formarsi in modo gratuito sul tema “Digital Literacy and Citizenship”. Cos’è Common Sense Media? Common Sense Media (CSM) è un’organizzazione no profit, con sede a San Francisco, che si occupa di studiare ed educare giovani, genitori e docenti ad un uso competente dei […]

“Digital Literacy and Citizenship Curriculum” un training on line



Come fornire a studenti e docenti competenze utili e una visione complessiva rispetto ai comportamenti sicuri e responsabili nelle attività online? È a questo quesito che YouTube risponde con il corso interattivo “Understanding YouTube & Digital Citizenship”, disponibile gratuitamente on line, rivolto agli studenti  (età 13+). I contenuti – Norme di […]

Il corso “YouTube & Digital Citizenship” per una gestione competente ...


Come l’Unione Europea intende definire il proprio orientamento per sostenere crescita, imprenditorialità e innovazione? L’idea che avanza è quella di dare la parola a chi si è distinto con la realizzazione di fortunate idee imprenditoriali legate al digitale ma…non solo. Ne è prova il “manifesto per l’imprenditorialità e l’innovazione per […]

Un piano di crescita europeo “a vocazione digitale”