e-partecipazione


Come educare ad essere cittadini digitali? Nulla di meglio che abbandonare la teoria e scendere in campo. L’e-partecipazione, l’esercizio della cittadinanza digitale è “azione”. Nell’esperienza formativa è indispensabile che i soggetti che apprendono divengano consapevoli delle potenzialità della tecnologia (in questo caso declinata come “comunicazione in rete”) quale mezzo per influenzare […]

Un’attività didattica per nuovi cittadini digitali: MY WORLD


La piattaforma MY World è pronta ad ascoltare e raccogliere il tuo punto di vista. È stato fissato per l’8 maggio il “MY World Global Vote Day”. Di che si tratta? Un giorno dedicato alle e-partecipazione. MY World propone un “sondaggio a livello globale” che mira a catturare in modo diretto ed immediato voci, […]

Quali sono le tue priorità? MY World Global Vote Day


Nell’ambito del “Programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali”  a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale è stata lanciata la consultazione pubblica online sulle Competenze digitali. La e-partecipazione dei cittadini è richiesta per contribuire alla definizione delle Linee Guida – Indicazioni strategiche e operative del Programma nazionale per la cultura, la […]

Aperta la consultazione sulle Competenze digitali #CulturaDigitale



Come sviluppare la competenza digitale per una cittadinanza attiva? Questo il tema del webinar, organizzato dalla Pearson Academy, a cui è possibile partecipare gratuitamente il 26 marzo. Nel XXI secolo per un pieno esercizio della cittadinanza il possesso della competenza digitale risulta determinante; questo, in estrema sintesi, è uno degli input contenuti sia nella Strategia di […]

Sviluppare la competenza digitale per una cittadinanza attiva. Webinar per ...


Il miglior modo per intervenire sul comportamento dei giovani nell’utilizzo dei media, […], richiede, […] la necessità di muoversi su una dimensione educativa che tenga conto da un lato dei loro bisogni affettivi, sociali, di riferimento, di conoscenza, ecc., e dall’altro dei loro diritti, primo fra tutti quello alla partecipazione […]

Fare crescere nuovi cittadini digitali con una Pedagogia dei diritti


L’Associazione Italiana per L’Educazione ai Media e alla Comunicazione (MED) ha redatto una “lettera aperta” per contribuire a migliorare il Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo. La prima preoccupazione, secondo il MED, deve essere quella di capire e soprattutto definire cosa sia il cyberbullismo “non si può […]

MED: educazione sentimentale per prevenire e contrastare il cyberbullismo



#NOTES keyword e-partecipazione  Cosa si chiede? Di esercitare il diritto d’iniziativa europeo. Perché? Perché non si includa l’istruzione nel calcolo del deficit della spesa pubblica. Obiettivi? Pari opportunità in materia d’istruzione e di formazione a tutti i giovani in d’Europa Garantire le infrastrutture e gli strumenti necessari per assicurare un’istruzione […]

L’istruzione è un investimento! #NOTES


#NOTES keyword e-partecipazione Cosa si chiede? Di esercitare il diritto d’iniziativa europeo. Perché? Per la protezione del pluralismo dei media attraverso la parziale armonizzazione delle legislazioni nazionali relative alla proprietà e alla trasparenza, al conflitto di interesse con incarichi politici e all’indipendenza degli organismi di regolamentazione. Obiettivo? Revisione della Direttiva sui Servizi di Media Audiovisivi (o […]

Iniziativa Europea per il Pluralismo dei Media #NOTES


Docenti, genitori e studenti possono e-partecipare alla stesura del “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo” . La prima bozza, approvata l’8 gennaio, è ora disponibile on line per la consultazione pubblica e input dagli utenti del web. Dalle regole al dibattito Si tratta di un’occasione importante non solo per “fissare nuove regole” ma, […]

Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del ...



Approvata l’8 gennaio, la bozza del “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo” è ora disponibile on line per la consultazione pubblica e input dagli utenti del web. Cosa si intende per cyberbullismo? […] l’insieme di atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici […]

NO Cyberbullismo! e-partecipare alla redazione del Codice di Autoregolamentazione


Nella piattaforma Debating Europe è presente una sezione Schools progettata per consentire agli studenti di incontrare virtualmente i rappresentanti politici europei e porre loro quesiti. L’obiettivo è stimolare il dibattito tra i giovani cittadini e “creare conoscenza” sulle attività dell’UE.

Gli studenti europei e-partecipano al dibattito con “Debating Europe”


Vota le idee presentate nell’ambito dei concorsi 99 ideas Sono disponibili in rete tutti gli abstract delle idee, arrivate da coloro che hanno partecipato ai concorsi per la città di Pompei e per il Sulcis, per la votazione on line. Una Commissione di valutazione  selezionerà le migliori idee tra quelle presentate. Votare […]

Vota le idee!



Pensando alla “partecipazione” viene subito in mente, almeno a me, il discorso tenuto, nel 1955, da Piero Calamendrei agli studenti milanesi. “La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si […]

Perché è importante e-partecipare?