DiCultHer


#HackCultura è l’hackathon finalizzato allo sviluppo di progetti digitali a cura degli studenti per favorire la conoscenza e la “presa in carico” del patrimonio culturale nazionale. #HackCultura2021 propone iniziative progettuali volte a valorizzare il patrimonio tangibile, intangibile e digitale; le attività sono centrate sull’engagement delle fasce giovanili della popolazione. #HackCultura2021 […]

#HackCultura2021 Hackathon degli studenti per la “titolarità culturale”


Il Digital Cultural Heritage identifica l’insieme dei processi digitali che costituiscono la memoria culturale della contemporaneità con una particolare attenzione al ruolo della cultura digitale nella contestualizzazione della Convenzione di Faro nell’Era Digitale e al tema della “Bellezza” . Qual è la programmazione delle attività #DiCultHer per l’anno scolastico 2019-2020? “Settimana delle Culture Digitali “Antonio […]

#DiCultHer anno scolastico 2019-2020


digital monument
Incrementare la consapevolezza dell’esistenza e del valore delle culture digitali. Aiutare i ragazzi ad orientarsi nelle opportunità delle nuove culture digitali. Creare una comunità on-line, che funzioni come laboratorio permanente per la trasmissione generazionale di conoscenze e pratiche digitali verso i giovani, in particolare i ragazzi in età scolare. Sono […]

Crowddreaming: i giovani co-creano culture digitali



Diculther
“Pervasive, dirompenti, performanti: sono le tecnologie che abilitano nuove forme espressive e nuove modalità di fruizione dei beni culturali, stimolando la sperimentazione con linguaggi propri delle arti visive e performative, della comunicazione digitale, del cinema, del web”. www.statigeneralinnovazione.it – CULTURE DIGITALI E ARTE INTERATTIVA. Un brainstorming di DiCultHer Gli operatori del settore […]

Culture digitali e arte interattiva #DiCultHer