cyberbullismo


Fermare il cyberbullismo con una comunità competente

Auguri
Che anno è stato il 2016? Oltre al “tradizionale” bilancio personale, immancabile e privato, siamo raggiunti da sintesi multimediali preconfezionate dai social network che raccontano il nostro anno da abitanti della rete. Foto, post, interazioni che, in alcuni casi possiamo aver anche dimenticato di aver condiviso, ci vengono restituite come […]

Auguri per un 2017 ricco di competenze digitali!


legalità e cittadinanza
L’Agorà degli Ordini forensi ha varato una proposta di legge per promuovere, a cura della classe forense, insegnamenti di legalità, cittadinanza, diritto nelle scuole. L’obiettivo? Combattere bullismo, cyberbullismo e discriminazioni tra i minori; mettere a disposizione delle scuole di primo e secondo grado avvocati che tengano lezioni di educazione alla cittadinanza […]

Legalità e cittadinanza: la proposta educativa degli avvocati



HappyOnlife cittadinanza digitale
Cos’è Happy Onlife? Happy Onlife, a cura del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea – Istituto per la protezione e la sicurezza dei cittadini, è una raccolta di progetti, attività e strategie per promuovere la condivisione dell’esperienza digitale tra insegnanti, genitori e bambini tra gli 8 e i 12 anni.  […] Attualmente, l’apprendimento del funzionamento […]

Happy Onlife! Giochiamo? #cyberbullismo #sicurezza #privacy


L’Associazione Italiana per L’Educazione ai Media e alla Comunicazione (MED) ha redatto una “lettera aperta” per contribuire a migliorare il Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo. La prima preoccupazione, secondo il MED, deve essere quella di capire e soprattutto definire cosa sia il cyberbullismo “non si può […]

MED: educazione sentimentale per prevenire e contrastare il cyberbullismo


Docenti, genitori e studenti possono e-partecipare alla stesura del “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo” . La prima bozza, approvata l’8 gennaio, è ora disponibile on line per la consultazione pubblica e input dagli utenti del web. Dalle regole al dibattito Si tratta di un’occasione importante non solo per “fissare nuove regole” ma, […]

Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del ...



Approvata l’8 gennaio, la bozza del “Codice di Autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo” è ora disponibile on line per la consultazione pubblica e input dagli utenti del web. Cosa si intende per cyberbullismo? […] l’insieme di atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici […]

NO Cyberbullismo! e-partecipare alla redazione del Codice di Autoregolamentazione


Cosa può minare la serenità di un minore in rete? Il bullismo si è fatto da tempo strada in rete attraverso e-mail, blog, chat, social network. È un argomento sul quale torniamo perché, purtroppo, non solo non sembra voler uscire di scena ma, anzi, dilaga soprattutto tra i giovanissimi. Le conseguenze […]

Cosa i genitori devono sapere sul cyberbullismo