Intelligenza Artificiale per il benessere online e il contrasto del cyberbullismo

Durata: 2 ore per ciascun gruppo di studenti

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è sensibilizzare gli studenti sul tema del cyberbullismo, aiutandoli a riconoscere e contrastare situazioni di bullismo online. Verranno introdotte nozioni di base sull’intelligenza artificiale (IA) e su come questa può supportare il benessere online, con un focus sulla protezione dai comportamenti negativi in rete.

Gli studenti rifletteranno l’importanza di mantenere un ambiente digitale sano e sicuro per sé stessi e i propri compagni.

Struttura e contenuti dell’attività (2 ore)

Introduzione all’intelligenza artificiale e al cyberbullismo (30 minuti)

  • Spiegazione semplice e introduttiva dell’intelligenza artificiale.
  • Come l’IA viene usata per individuare e contrastare comportamenti scorretti online (filtri di contenuti, moderazione dei commenti).
  • Discussione su cosa sia il cyberbullismo e come si differenzia dal bullismo tradizionale.

Riconoscere il cyberbullismo e proteggersi (45 minuti)

  • Identificare i segnali di cyberbullismo (commenti negativi, esclusione, insulti, minacce).
  • Come comportarsi se si è vittime o testimoni di cyberbullismo (es. segnalare, parlare con un adulto, bloccare il bullo).
  • Attività interattiva: simulazioni di scenari di cyberbullismo e discussione collettiva delle migliori risposte.

Come l’IA supporta la sicurezza online (30 minuti)

  • Esempi di come l’IA può monitorare il comportamento online per prevenire atti di cyberbullismo.
  • Discussione sull’importanza di avere strumenti di controllo e moderazione per un ambiente digitale più sicuro.
  • Attività: riflessione in piccoli gruppi su come gli studenti immaginano un mondo digitale senza bullismo.

Conclusioni e consigli pratici (15 minuti)

  • Riassunto dei principali metodi di protezione dal cyberbullismo.
  • Consigli pratici per rimanere al sicuro online e per supportare i compagni in difficoltà.
  • Spazio per domande, chiarimenti e risposte.

Risultati attesi

Al termine delle 2 ore, gli studenti saranno in grado di:

  • Comprendere il fenomeno del cyberbullismo e il suo impatto emotivo e sociale.
  • Riconoscere i segnali di cyberbullismo e sapere come rispondere in modo sicuro e positivo.
  • Avere una visione iniziale del ruolo dell’IA nel creare ambienti digitali più sicuri.
  • Promuovere comportamenti rispettosi e inclusivi nelle proprie interazioni online.