open data


datigovit
Il webinar L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), in collaborazione con Formez PA, presenta il webinar “Consultazione pubblica sul profilo italiano dei metadati per i dati aperti”. Quando? Il seminario online si svolgerà il 18 febbraio, dalle ore 12.00 alle 13.30. Il Programma  12.00 Introduzione, Gianfranco Andriola (FormezPA) 12.10 Presentazione della […]

Consultazione sul profilo italiano dei metadati per i dati aperti


#sce2015
Smart City Exhibition – Citizen Data Festival Dal 14 al 16 ottobre si tiene a Bologna la Smart City Exhibition, una manifestazione europea sulle tematiche dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti. In questa quarta edizione Citizen Data Festival 2015 il tema centrale, intorno a cui si confrontano rappresentanti politici, imprenditori e cittadini, […]

Citizen Data Festival #sce2015


http://www.didamatica2015.unige.it
Nell’ambito dell’edizione 2015 di Didamatica è stato presentato il contributo scientifico “Open Data To Be Proactive”. –  – In che modo la scuola forma cittadini (digitali)? Divenendo laboratorio di cultura digitale e di innovazione, partner di istituzioni e imprese. Il tema dei data non può essere trattato in modo episodico […]

Proposta didattica Open Data #Didamatica2015



http://www.didamatica2015.unige.it
Si apre oggi a Genova l’edizione 2015 di Didamatica “Studio ergo Lavoro: dalla società della conoscenza alla società delle competenze” (15, 16 e 17 Aprile). Promossa annualmente da AICA, Didamatica si propone di fornire un quadro ampio e approfondito delle ricerche, delle innovazioni edelle esperienze nel settore dell’informatica applicata alla […]

#DIDAMATICA2015 A GENOVA


Cos’è Lecce Open Data Contest? È un concorso promosso dal Comune di Lecce per incentivare lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’utilizzo di dati pubblici (open data – diffusi dal Comune attraverso il portale tematico http://dati.comune.lecce.it). Qui il bando. Che tipo di idee saranno premiate? Idee capaci di valorizzare il […]

#OpenDataLecce Candida la tua idea al contest!


Cos’è “Open Data To Be Proactive, la scuola laboratorio di cultura digitale”? È un invito rivolto ai docenti della scuola secondaria a realizzare un’esperienza di apprendimento sul tema degli open data. È oggi disponibile una prima “pista di lavoro” migliorabile attraverso il confronto con tutti coloro che accoglieranno l’invito. Cosa fa […]

Open Data to be Proactive #oddit15 #odp



Le scuole che partecipano al progetto, a circa a metà percorso, stanno operando sui dati dei progetti finanziati dalle Politiche di Coesione. Attraverso la sezione BLOG SCUOLE è possibile visionare la produzione realizzata degli studenti; inoltre è  stata resa pubblica anche una sezione WEBINAR in cui sono disponibili i contenuti condivisi durante i […]

A Scuola di OpenCoesione: a che punto è il progetto? ...


Nei prossimi giorni sono in programma tre importanti eventi sul tema dell’open data. 3ᵃ Conferenza OpenGeoData Italia Gli interventi programmati nella Conferenza dal  titolo “Dati geografici: l’Open Data consapevole” che si terranno a Roma il 19 febbraio saranno organizzati in sessioni: – sessione plenaria di scenario sull’Open Data consapevole, – sessione dedicata […]

Open data tre eventi #oddit15 #SOD15


Di cosa si tratta? www.betterdecisionsforum.com È il primo evento italiano gratuito dedicato al Decision Making. Quando? Dove? Il 12 Novembre al Nazionale Spazio Eventi a Roma. Chi interverrà?

Si parla di OPEN&BIG DATA a Roma #bDf4data



Le scuole partecipano da protagoniste al Forum PA raccontando, attraverso la voce degli studenti,  le esperienze di apprendimento realizzate nell’ambito del progetto “A scuola di OpenCoesione”. Portano esempi concreti di buone pressi nell’educazione dell’allievo cittadino (digitale). Di cosa si tratta? A Scuola di OpenCoesione [ASOC] è un percorso innovativo di […]

A Scuola di OpenCoesione. Educare nella scuola ad essere cittadini ...


È aperto fino al 17 febbraio 2014 il bando per l’assegnazione di borse di studio internazionali per Wikimania 2014, la X conferenza annuale del movimento Wikimedia, e fino al 31 marzo 2014 è possibile inviare proposte per una presentazione.     Quando? Wikimania 2014 si terrà dal 6 al 10 agosto 2014. Dove? Barbican Centre di Londra.

WIKIMANIA 2014: borse di studio e proposte


Come l’Unione Europea intende definire il proprio orientamento per sostenere crescita, imprenditorialità e innovazione? L’idea che avanza è quella di dare la parola a chi si è distinto con la realizzazione di fortunate idee imprenditoriali legate al digitale ma…non solo. Ne è prova il “manifesto per l’imprenditorialità e l’innovazione per […]

Un piano di crescita europeo “a vocazione digitale”