Il 22 marzo 2022 è stato pubblicato il DigComp 2.2, il quadro europeo per le competenze digitali dei cittadini: cosa è cambiato? Più che di cambiamento, possiamo parlare di un arricchimento. Link all’articolo su agendadigitale.eu
È aperta la fase 4 “Apertura del voto del pubblico” del 1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali. Ora puoi contribuire a far emergere le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali! Come? Vai alla sezione “Vota i finalisti” Apri le schede delle 22 iniziative selezionate dalla Giuria nelle diverse […]
Per presentare una candidatura per il 1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali c’è tempo fino al 17 gennaio 2022. È un’iniziativa di Repubblica Digitale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzata con il supporto di Formez PA. L’obiettivo è dare visibilità […]
Per poter abitare un ambiente digitale sicuro ed inclusivo…dobbiamo “agire in modo competente”! Ogni cittadino deve aver cura di far crescere, insieme, ogni giorno la competenza digitale, la competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare. La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare? Per […]
LA CITTADINANZA DIGITALE Percorso informativo/formativo Per cittadinanza digitale si intende la capacità di un individuo di partecipare alla società online. Come ogni attore di una società, il cittadino digitale diviene portatore di diritti e doveri, fra questi quelli relativi all’uso dei servizi dell’amministrazione digitale. (https://it.wikipedia.org/wiki/Cittadinanza_digitale) CITTADINI COMPETENTI (DIGITALI) Le […]
Fermare il cyberbullismo con una comunità competente
Didamatica 2018 – sessione in plenaria In occasione di Didamatica 2018, con il coordinamento del prof. Roberto Bellini (AICA) e l’intervento del dott. Fabio Massimo (Aesse) e della prof.ssa Sandra Troìa (I.C. “V. Alfieri” di Taranto), si è tenuta la tavola rotonda sul tema “Gli standard europei delle competenze digitali: caratteristiche, funzioni […]
Si parla di DigComp, e non solo, il 19 Aprile presso l’Aula Magna del Campus di Cesena Università degli Studi di Bologna nell’ambito dell’edizione 2018 di Didamatica. Il prof.Roberto Bellini, AICA coordinerà la tavola rotonda sul tema “Gli standard europei delle competenze digitali: caratteristiche, funzioni d’uso e applicazioni” (ore 11,30) L’Europa […]
La trasformazione digitale che investe la scuola italiana si lega ad un progetto di sviluppo delle competenze dei nuovi cittadini (gli studenti), dei professionisti che operano nel contesto scolastico e delle organizzazioni educative nel loro complesso. DigComp, DigCompEdu e DigCompOrg sono i framework di riferimento. “Riconnessioni”, l’importanza delle competenze digitali […]
Nel 2017 è stato pubblicato l’aggiornamento del framework europeo DigComp (DigComp 2.1: The Digital Competence Framework for Citizens with eight proficiency levels and examples of use). DigComp 2.1 si integra con la revisione DigComp 2.0. Questo documento vuole presentare in maniera sintetica al pubblico italiano l’aggiornamento del quadro comune di […]
Come individuare il livello di competenza digitale dei cittadini? Per facilitare l’autovalutazione e la valutazione del livello di competenza digitale oggi possiamo adoperare l’aggiornamento 2.1 del framework europeo DigComp che il Centro di Ricerca europeo[1] ha recentemente pubblicato[2] e che si integra con il processo di revisione realizzato con DigComp […]
Che anno è stato il 2016? Oltre al “tradizionale” bilancio personale, immancabile e privato, siamo raggiunti da sintesi multimediali preconfezionate dai social network che raccontano il nostro anno da abitanti della rete. Foto, post, interazioni che, in alcuni casi possiamo aver anche dimenticato di aver condiviso, ci vengono restituite come […]
Nella primavera del 2016 è stato pubblicato l’aggiornamento del framework europeo DigComp (DigComp 2.0: The Digital Competence Framework for Citizens. Update Phase 1: The Conceptual Reference Model). Digcomp 2.0 – è snellito da alcune ripetizioni presenti nella precedente versione; – mantiene la precedente suddivisione delle 21 competenze specifiche in 5 […]
La scuola (digitale) del XXI secolo Tutti, se competenti, abbiamo l’opportunità di agire da attori proattivi e cogliere le opportunità dei cambiamenti che caratterizzano i nostri tempi. La scuola è il luogo in cui formare a vivere il cambiamento, esercitare attivamente la cittadinanza (digitale), immaginare soluzioni innovative, ascoltare, accogliere, anticipare […]
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti: cliccando su 'OK', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa.OkNoLeggi di più