Di che si tratta? Una sfida alla tastiera rivolta agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, dedicata alla capacità di svolgere ricerche e ottenere nuove conoscenze utilizzando il web. La gara, della durata di 80 minuti, si svolgerà online il 4 aprile prossimo e richiederà di mettere in campo […]
competenza digitale
Come sviluppare la competenza digitale per una cittadinanza attiva? Questo il tema del webinar, organizzato dalla Pearson Academy, a cui è possibile partecipare gratuitamente il 26 marzo. Nel XXI secolo per un pieno esercizio della cittadinanza il possesso della competenza digitale risulta determinante; questo, in estrema sintesi, è uno degli input contenuti sia nella Strategia di […]
Sviluppare la competenza digitale per una cittadinanza attiva. Webinar per ...
Facebook ha compiuto 10 anni il 4 febbraio e ha festeggiato il proprio traguardo con i “corresponsabili” del successo raggiunto. I “corresponsabili” sono, ovviamente, gli utenti che instacambilmente hanno nutrito con post, foto, video, condivisioni e “mi piace” questa Rete sociale facendone la più famosa nel mondo. Per un traguardo così […]
Il film di Facebook racconta la nostra impronta digitale
A metà dicembre 2013 l’Istat ha pubblicato il report “Cittadini e nuove tecnologie” in cui è tracciato il profilo di un Paese sempre più tecnologico…ma non per tutti. Nel 2013 aumenta rispetto all’anno precedente la quota di famiglie che dispone di un accesso ad Internet da casa e di un […]
Cittadini e nuove tecnologie: il profilo del Paese tracciato dall’Istat
Nella piattaforma Debating Europe è presente una sezione Schools progettata per consentire agli studenti di incontrare virtualmente i rappresentanti politici europei e porre loro quesiti. L’obiettivo è stimolare il dibattito tra i giovani cittadini e “creare conoscenza” sulle attività dell’UE.
Gli studenti europei e-partecipano al dibattito con “Debating Europe”
Attraverso il sito di Common Sense Media è possibile formarsi in modo gratuito sul tema “Digital Literacy and Citizenship”. Cos’è Common Sense Media? Common Sense Media (CSM) è un’organizzazione no profit, con sede a San Francisco, che si occupa di studiare ed educare giovani, genitori e docenti ad un uso competente dei […]
“Digital Literacy and Citizenship Curriculum” un training on line

Come fornire a studenti e docenti competenze utili e una visione complessiva rispetto ai comportamenti sicuri e responsabili nelle attività online? È a questo quesito che YouTube risponde con il corso interattivo “Understanding YouTube & Digital Citizenship”, disponibile gratuitamente on line, rivolto agli studenti (età 13+). I contenuti – Norme di […]
Il corso “YouTube & Digital Citizenship” per una gestione competente ...

Se da tempo, almeno in teoria, abbiamo maturato necessità e vocazione a progettare interventi formativi interdisciplinari, è di recente che cominciamo a riflettere su: Imparare ad imparare Competenze linguistiche Tecnologie nella scuola Competenza digitale Cittadinanza digitale come indispensabile “base unitaria” su cui far crescere le competenze disciplinari e la persona […]
Dita di una medesima mano…che afferra il futuro!
Essere cittadini digitali, lo abbiamo letto e detto ormai fino alla noia, è, anche, sapersi muovere criticamente nella dimensione reale del digitale e rispondere consapevolmente alle sollecitazioni che provengono dal web. Il soggetto ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed […]
Partire dal dubbio

La cittadinanza digitale viaggia, oltre che in rete, su un vocabolario in continua evoluzione. Si rincorrono acronimi e nuove espressioni a comporre una sorta di lingua sovranazionale che accomuna i frequentatori del cyberspazio. Non si tratta di un linguaggio settoriale, piuttosto di una “nuova lingua che parla il digitale”. Dopo […]
Cloud computing? MOOC’s? Imparare a parlare digitale
Molte sono ancora le resistenze ad inserire tra gli argomenti di studio i social network e a favorirne, in classe, un uso guidato che possa consolidare negli allievi specifiche competenze comunicative, digitali e relazionali. Perché? Tra le diverse ragioni della chiusura dell’aula ai social network vi sono senza dubbio: mancanza di […]
Se non ora, quando? Se non a scuola, dove?
Exposcuola Exposcuola, alla sua sedicesima edizione, torna ad animare gli spazi di PadovaFiere dal 7 al 9 novembre prossimi. A chi e a cosa è dedicato? Dedicato all’educazione, all’orientamento scolastico verso la scuola superiore e post-diploma e alla formazione professionale è aperto a studenti e famiglie, insegnanti e personale della scuola. […]
EXPOSCUOLA, JOB MEETING e LA CITTÀ DEL GIOCO a Padova ...
“Professionalità docente fra ricostruzione e sviluppo: insegnamento e qualità della scuola verso il 2020 (Reconstruction and development in the teaching profession: school quality towards 2020)“ questo è il tema della giornata di studio che si terrà il 25 Ottobre 2013 a Mirandola (Modena) organizzato dall’A.N.F.I.S. . Gli argomenti oggetto di approfondimento nell’evento, […]
Come sarà la scuola nel 2020?
Cosa vuol dire progettare un digital CLIL? Come costruire un’esperienza di apprendimento in cui guidare gli allievi ad agire in modo integrato le competenze linguistiche, digitali, disciplinari? Su www.girlgeeklife.com è pubblicato un articolo, per tutti coloro che si occupano di formazione ed amano le sfide del cambiamento, utile ad avvicinarsi a questa nuova […]
DIGITAL CLIL: competenze linguistiche e digitali
L’Università prepara al lavoro? Il caso delle lauree in ambito ICT Assolombarda e Fondazione Politecnico di Milano hanno effettuato uno studio sui laureati nel settore dell’Information Technology. Allo studio hanno risposto i laureati in Ingegneria Informatica, delle Telecomunicazioni, Elettronica e Automatica del Politecnico di Milano e i laureati in Informatica […]