cittadinanza digitale

esercizio esteso della cittadinanza anche alla dimensione digitale

linee guida PA cittadinanza digitale
Come facilitare il rapporto tra cittadini e PA nel web? Il testo “Linee guida di design per i siti web della PA” raccoglie principi e strumenti fondamentali per la creazione e lo sviluppo di siti web che possano armonizzare l’identità visiva e il design di tutta la pubblica amministrazione. Presentato […]

Siti web della PA, quale design? #AgID


HappyOnlife cittadinanza digitale
Cos’è Happy Onlife? Happy Onlife, a cura del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea – Istituto per la protezione e la sicurezza dei cittadini, è una raccolta di progetti, attività e strategie per promuovere la condivisione dell’esperienza digitale tra insegnanti, genitori e bambini tra gli 8 e i 12 anni.  […] Attualmente, l’apprendimento del funzionamento […]

Happy Onlife! Giochiamo? #cyberbullismo #sicurezza #privacy


Iot Sandra Troia Cittadinanza Digitale
Come la Carta della cittadinanza digitale cambia la nostra di vita i cittadini? L’applicazione dell’art. 1 Carta della cittadinanza digitale della legge del 7 agosto 2015, n. 124 “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” renderà sempre più evidente che le modalità in cui esercitare la cittadinanza […]

Carta della cittadinanza digitale: nuove sfide per cittadini e PA



Digital Maker badge
Nesta, organizzazione di beneficenza che supporta l’innovazione, e la Scouts Association hanno lanciato lo scorso marzo il Digital Maker badge per favorire la diffusione tra i giovani della creatività attraverso il pensiero computazionale. L’importanza della creatività digitale Nesta lega l’importanza della creatività digitale alle opportunità di impiego professionale, in un modo del lavoro sempre più a […]

Digital Maker badge. Imparare a creare con la tecnologia. #Nesta


Digital Citizen Staged Activity Badge
Non solo preparati per avventure nei boschi I teenager, nuovi cittadini, devono essere guidatati a conoscere e mettere in campo il proprio potenziale nel contesto in cui sono inseriti. Il mondo è cambianto e sono cambiate le cose sui cui mettersi alla prova. Scout. To be prepared Basta oggi ad […]

Scout cittadini digitali. Digital Citizen Staged Activity Badge


europass
Come autovalutare le competenze digitali? L’applicazione on line Europass per la creazione del curriculum vitae guida l’utente ad individuare il proprio livello di competenza digitale considerando 5 aree: elaborazione delle informazioni, comunicazione, creazione di contenuti, sicurezza, risoluzione di problemi. Si tratta di un utile strumento finalizzato alla descrizione delle competenze possedute, alla realizzazione di […]

Tre livelli di competenza digitale #Europass #cittadinanzadigitale #DIGCOMP



Digcomp
Problem-solving La competenza digitale si declina anche come problem-solving e si articola in 4 competenze specifiche: risolvere problemi tecnici, identificare i bisogni e le risposte tecnologiche, innovare e creare utilizzando la tecnologia, identificare i gap di competenza digitale (area 5 problem-solving del framework DIGCOMP). 5.1 Risolvere problemi tecnici Identificare possibili problemi […]

Essere competenti digitali nel problem-solving #DIGCOMP #post6


#sce2015
Smart City Exhibition – Citizen Data Festival Dal 14 al 16 ottobre si tiene a Bologna la Smart City Exhibition, una manifestazione europea sulle tematiche dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti. In questa quarta edizione Citizen Data Festival 2015 il tema centrale, intorno a cui si confrontano rappresentanti politici, imprenditori e cittadini, […]

Citizen Data Festival #sce2015


DIGCOMP Ferrari Troia
Essere competenti digitali è anche saper proteggere: dispositivi, dati, salute ed ambiente. Nell‘area 4 sicurezza del framework DIGCOMP sono individuate 4 competenze specifiche. 4.1 Proteggere i dispositivi Proteggere i propri strumenti ed essere consapevole dei rischi in rete e delle minacce; conoscere le misure di protezione e sicurezza. 4.2 Proteggere […]

Essere competenti digitali nella sicurezza #DIGCOMP #post5



Digcomp
Cosa vuol dire essere competenti nella creazione di contenuti digitali? L’area di competenza n.3 individuata dal framework DIGCOMP è “Creazione di contenuti“. Essa si articola in 4 competenze specifiche: sviluppare contenuto, integrare e modificare, copyright e licenze, programmazione. 3.1 Sviluppare contenuto Creare contenuti in diversi formati inclusi i multimedia; editare […]

Sei competente nella creazione di contenuti digitali? #DIGCOMP #post4


DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza. Anusca Ferrari Sandra Troia
Come descrivere in modo completo le competenze digitali nel curriculum? Uno strumento per autovalutare le competenze digitali e descriverle in modo completo è DIGCOMP. Il modello DIGCOMP, attualmente disponibile in lingua inglese, è un quadro comune di riferimento europeo per le competenze digitali. Costituisce un punto di riferimento per le […]

Descrivi le tue competenze digitali #cittadinanzadigitale #digcompitaliano


Digcomp
Il quadro comune di riferimento per le competenze digitali DIGCOMP declina la competenza digitale suddividendola in 5 aree (informazione, comunicazione, creazione di contenuti, sicurezza, problem svolving) in cui sono presenti 21 competenze specifiche. Per ciascuna area della competenza digitale, DIGCOMP fornisce un elenco ed una descrizione analitica delle competenze specifiche in essa inserite. […]

Cos’è #DIGCOMP? #competenzedigitali #post2




Digcomp
Cos’è DIGCOMP? A cosa serve? a chi è utile? #competenzedigitali Questi sono alcuni dei quesiti a cui si intende rispondere con #competenzedigitali, una serie di post dedicati alla presentazione al pubblico italiano del quadro comune di riferimento per le competenze digitali DIGCOMP.   Il modello DIGCOMP è un quadro comune […]

Cos’è #DIGCOMP? #competenzedigitali #post1


cittadinanza digitale
Impariamo sempre, impariamo da tutti. Tu che competenza hai? Quando si hanno obiettivi grandi ed ambiziosi è importante condividere l’entusiasmo e l’impegno per realizzarli con validi alleati. Se l’obiettivo è far crescere la competenza digitale di un Paese per favorire la partecipazione, quale alleato più motivato e fidato di un cittadino? Ogni cittadino è […]

Educare Cittadini come partner #cittadinanzadigitale #digitalchampions